Strumenti utili in psicoterapia
Approcci integrati per il benessere mentale
La psicoterapia oggi si avvale di strumenti diversi, riconosciuti dalla ricerca scientifica e capaci di accompagnare in modo efficace chi sta affrontando un disagio psicologico o un momento difficile.
Qui ti raccontiamo tre strumenti spesso utilizzati dai nostri terapeuti, anche in modo integrato con altri approcci.
🌀 Ipnosi
Un accesso profondo alle tue risorse interiori
L’ipnosi è uno stato di rilassamento profondo e di attenzione focalizzata, durante il quale è possibile entrare in contatto con pensieri, emozioni e ricordi difficili da raggiungere a livello conscio.
In questo stato, il terapeuta ti guida con delicatezza, aiutandoti a esplorare ciò che ti blocca, ad alleviare sintomi come ansia o insonnia e a modificare abitudini mentali o comportamentali che non ti fanno stare bene.
Numerosi studi confermano l'efficacia dell’ipnosi in ambito clinico e psicoterapeutico.
👁 EMDR
Rielaborare il trauma, ritrovare sicurezza
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo utilizzato soprattutto per il trattamento dei traumi.
Attraverso stimolazioni bilaterali guidate – spesso tramite il movimento degli occhi – si facilita la rielaborazione di ricordi dolorosi, riducendone l’impatto emotivo e sciogliendo i blocchi psicologici ad essi collegati.
È una tecnica molto efficace in caso di disturbo post-traumatico da stress (PTSD), ma può essere utile anche in molte altre situazioni, come lutti, incidenti o esperienze relazionali difficili.
🧘♀️ Mindfulness
Imparare a essere presenti, con gentilezza
La mindfulness è una pratica che ti insegna a stare nel presente, osservando ciò che provi senza giudizio e con maggiore consapevolezza.
In terapia, viene utilizzata per aiutarti a gestire lo stress, l’ansia e la depressione, ma anche per coltivare una relazione più sana con i tuoi pensieri e le tue emozioni.
Attraverso esercizi guidati e riflessioni condivise con il terapeuta, puoi trovare un nuovo equilibrio e una maggiore connessione con te stesso.
Fonti
-
Ebilovic, S., & Mircev, T. (2023). L’efficacia dell’ipnosi come trattamento integrato nei pazienti che soffrono di un disturbo depressivo maggiore.
-
Valentine, K. E., Milling, L. S., Clark, L. J., & Moriarty, C. L. (2019). The efficacy of hypnosis as a treatment for anxiety: a meta-analysis.
-
Giusti, S., & Giannini, M. (2012). Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR): un'analisi critica.
-
Maxfield, L. (2019). A clinician's guide to the efficacy of EMDR therapy.
-
Shapiro, S. L., et al. (2006). Mechanisms of mindfulness.
-
Bergen-Cico, D., et al. (2013). Examining the efficacy of a brief mindfulness-based stress reduction program.
-
Kenne Sarenmalm, E., et al. (2017). Mindfulness and its efficacy for psychological and biological responses in women with breast cancer.