Torna alle Domande

Capire le Abbuffate: Tra Emozioni e Nutrizione

Indice dei Contenuti

Che Cosa Sono le Abbuffate

Le abbuffate sono episodi in cui una persona consuma una quantità di cibo significativamente maggiore rispetto a ciò che la maggior parte delle persone mangerebbe in un lasso di tempo e circostanze simili. Questo comportamento alimentare è spesso accompagnato da un senso di perdita di controllo durante l'episodio. Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, il DSM-5, le abbuffate ricorrenti possono portare a disturbi come il disturbo da alimentazione incontrollata (American Psychiatric Association, 2013) [1].

Rachel, una giovane studentessa universitaria, ricorda le sue esperienze con le abbuffate durante il periodo degli esami. Stressata dalla mole di lavoro e dalla pressione delle aspettative, spesso si rifugiava nei dolci e negli snack. "Era come se, in quei momenti, il cibo fosse l'unico modo per trovare un po' di conforto," racconta. La mancanza di consapevolezza nelle scelte alimentari può portare a conseguenze a lungo termine, come aumenti di peso indesiderati e problemi di salute (Fairburn et al., 2003) [2].

Perché le Persone si Abbuffano

Ci sono varie ragioni per cui le persone possono vivere episodi di abbuffate. Emotional eating o mangiare per confortarsi è uno dei motivi principali. Molti ricercano nel cibo un modo per alleviare emozioni negative, come stress, ansia, o tristezza. In particolare, lo stress a lungo termine può portare a livelli elevati di cortisolo, l'ormone che può aumentare l'appetito (Adam & Epel, 2007) [3].

Un'altra causa delle abbuffate è la restrizione dietetica intensa. Quando le persone si privano di determinati cibi o seguono diete estreme, tendono a voler compensare quella privazione con abbuffate episodiche (Polivy & Herman, 2002) [4]. Un esempio potrebbe essere Giovanni, che ha seguito una dieta rigida, eliminando zuccheri e carboidrati. Nonostante il suo impegno iniziale, ha scoperto che la voglia di questi alimenti banditi tornava con maggiore intensità, portandolo a mangiare in eccesso una volta abbattuto il divieto.

Gestire le Abbuffate: Consigli Pratici

Affrontare le abbuffate richiede un approccio consapevole e strategico. Ecco alcuni consigli pratici per gestire questa problematica:

  • Consapevolezza Alimentare: Praticare la consapevolezza può aiutare a riconoscere i segni di fame fisica e distinguere quest'ultima dalla fame emotiva. Attività come mindful eating possono essere uno strumento potente per regolamentare l'assunzione di cibo (Kristeller & Wolever, 2011) [5].
  • Stabilire Routine Alimentari: Pianificare pasti regolari e bilanciati può prevenire la fame eccessiva e la necessità di abbuffarsi in seguito. Assicurati che le tue scelte alimentari siano varie e soddisfacenti.
  • Gestione dello Stress: Integrare tecniche di gestione dello stress nella routine quotidiana, come lo yoga o la meditazione, può ridurre il bisogno di trovare confort nel cibo.

Quando Rivolgersi ad un Professionista

Se le abbuffate diventano un fenomeno regolare e disturbano la vita quotidiana, è importante considerare l'opportunità di consultare un professionista. Disturbi da alimentazione incontrollata e simili necessitano di un trattamento guidato per essere affrontati efficacemente. Compilare il questionario su FREUD può aiutare a trovare lo specialista giusto per le tue esigenze.

Ricorda, cambiare le abitudini alimentari richiede tempo e pazienza, ma con il giusto supporto, è possibile trovare un equilibrio salutare con il cibo. Non esitare a cercare aiuto se senti di averne bisogno.

Riferimenti Bibliografici

  1. American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5a ed.).
  2. Fairburn, C. G., & Harrison, P. J. (2003). Eating disorders. The Lancet, 361(9355), 407-416.
  3. Adam, T. C., & Epel, E. S. (2007). Stress, eating and the reward system. Physiology & behavior, 91(4), 449-458.
  4. Polivy, J., & Herman, C. P. (2002). Causes of eating disorders. Annual Review of Psychology, 53(1), 187-213.
  5. Kristeller, J. L., & Wolever, R. Q. (2011). Mindfulness-based eating awareness training for treating binge eating disorder: The conceptual foundation. Eating Disorders, 19(1), 49-61.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande