Torna alle Domande

Comprendere e Superare gli Schemi Disfunzionali: Una Guida Completa

Indice dei Contenuti

Cosa Sono gli Schemi Disfunzionali?

Gli schemi disfunzionali sono modelli di pensiero e comportamento profondamente radicati che possono derivare da esperienze passate o convinzioni apprese durante l'infanzia. Questi schemi si formano in risposta a bisogni emotivi non soddisfatti e, spesso, continuano a influenzare negativamente il comportamento e la percezione di sé e degli altri nel corso della vita. Secondo Young (1994), uno dei principali studiosi di questo concetto, gli schemi disfunzionali sono alla base di molte difficoltà psicologiche come ansia, depressione e problemi relazionali.1

Per esempio, una persona cresciuta in un ambiente familiare in cui l'amore veniva erogato solo a condizione di successo e risultati, potrebbe sviluppare lo schema della "pretesa di successo" o del "perfezionismo". Questo schema può portare a una spinta continua verso il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi, al costo della propria serenità e benessere. Altra manifestazione degli schemi disfunzionali è la tendenza a sottovalutare i propri successi e competenze, portando a una visione distorta del sé che può radicarsi fino a condizionare pesantemente le scelte di vita.

Esempi di Schemi Disfunzionali

Prendiamo il caso di Marco, un giovane professionista che sembra avere tutto sotto controllo lavorativamente. Tuttavia, Marco lotta costantemente con l'insicurezza e la paura del fallimento. Analizzando più a fondo, scopriamo che Marco porta con sé uno "schema di inadeguatezza" dovuto all'infanzia passata con genitori fortemente critici e poco empatici. Questo schema lo conduce a interpretare ogni feedback come una critica personale, portandolo a dubitare di sé anche quando la situazione oggettiva non lo giustifica.

Consideriamo ora Chiara, un’altra protagonista della nostra riflessione. È una donna brillante e di successo, ma nelle relazioni tende a scegliere partner che offrono ben poco sul piano emotivo. Questa scelta è legata a uno "schema di abbandono" derivato da un divorzio difficile dei suoi genitori vissuto in giovane età. Chiara inconsapevolmente sceglie relazioni che confermano un copione già scritto nella sua mente, che le relazioni non sono destinate a durare.

L'Impatto degli Schemi Disfunzionali nella Vita Quotidiana

Gli schemi disfunzionali possono avere un impatto pervasivo sulla qualità della vita quotidiana, influenzando il modo in cui le persone si relazionano con se stesse e con gli altri. Ad esempio, uno schema di "sfiducia e abuso" potrebbe portare una persona a vivere con costante allerta e diffidenza verso gli altri, limitando così la capacità di costruire relazioni autentiche e gratificanti.

Immagina Anna, una giovane manager. Pur avendo un team fortemente collaborativo, Anna è sempre sulla difensiva, temendo il tradimento da parte dei colleghi. Questo comportamento mina la fiducia del team e può portare a una mancanza di collaborazione. Alla lunga, il continuo sospetto danneggia non solo le relazioni lavorative, ma anche il suo benessere personale, poiché vivere sempre all'erta genera stress e ansia costante.

Come Identificare e Modificare gli Schemi Disfunzionali

Identificare e modificare gli schemi disfunzionali è un processo che richiede consapevolezza e, spesso, il supporto di un professionista. Una delle tecniche più efficaci è la Schema Therapy, sviluppata da Jeffrey Young, la quale aiuta le persone a riconoscere e a modificare i propri schemi disfunzionali.

Per iniziare, è fondamentale praticare la consapevolezza, cercando di riflettere sui momenti in cui si presentano pensieri e reazioni disfunzionali. Tenere un diario può aiutare a identificare i pattern ricorrenti, annotando le situazioni emotive più intense e le risposte ad esse correlate.

Ad esempio, Luigi, che soffre di uno "schema di vulnerabilità", si è accorto che ogni volta che sente parlare di difficoltà economiche, entra in uno stato di ansia e agitazione fuori misura. Prendendo nota di questi episodi, Luigi è in grado di identificare quando lo schema prende il sopravvento e lavorare con il terapeuta per sviluppare strategie più funzionali.

La modifica degli schemi richiede tempo e impegno. Piccoli passi concreti, come praticare l’assertività invece di evitare il confronto, possono avere un impatto significativo.Scopri di più con il nostro test per trovare un terapeuta che possa guidarti in questo viaggio di trasformazione.

Conclusione e CTA Finali

Gli schemi disfunzionali, se non gestiti, possono compromettere molteplici aspetti della vita e impedire il raggiungimento di obiettivi personali e professionali. Tuttavia, la buona notizia è che con la giusta psicoterapia è possibile sviluppare una maggiore consapevolezza e modificare questi schemi per vivere una vita più soddisfacente.

Se senti che alcuni schemi disfunzionali stanno influenzando la tua vita, considerare di contattare un professionista può essere il primo passo verso la guarigione. Esplora il nostro questionario per trovare lo psicologo giusto per te e inizia un percorso di cambiamento sincero e duraturo.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande