Torna alle Domande

Comprendere e Superare il Trauma: Una Guida Completa alla Psicologia del Trauma

Cos'è un Trauma?

La parola trauma deriva dal greco “τραῦμα” che significa ferita. Nel contesto della psicologia, il trauma viene spesso definito come un'esperienza emotiva profondamente stressante o sconvolgente che ha un impatto duraturo sulla salute mentale e fisica di una persona (Van der Kolk, 2015)1. Situazioni come incidenti, disastri naturali, guerre, abusi fisici o emotivi sono esempi tipici di esperienze che possono produrre traumi. Immaginiamo il caso di Luca, un ragazzo di 15 anni che è stato coinvolto in un grave incidente automobilistico. Prima dell'incidente, Luca era un adolescente pieno di vita e di energia, ma successivamente ha iniziato a evitare di salire in auto e ha sviluppato attacchi di panico alla sola vista di veicoli in marcia. Il trauma subito da Luca ha cambiato la sua percezione del mondo, rendendolo un luogo più pericoloso e minaccioso di quanto lui non percepisse prima. Questo esempio illustra come un trauma possa influire profondamente sulla visione del mondo di un individuo, modificando il livello di fiducia e sicurezza.

Le Conseguenze del Trauma

Le conseguenze del trauma possono essere altamente individualizzate e variano ampiamente da persona a persona. Alcune persone possono sviluppare disturbi d'ansia, depressione o anche Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) dopo aver vissuto un'esperienza traumatica (Herman, 1997)2. Ad esempio, Maria, una sopravvissuta a un abuso domestico, ha iniziato a soffrire di incubi frequenti e insonnia, due sintomi comuni del PTSD. Anche se era ormai al sicuro e lontana dal suo abusatore, i ricordi dell'abuso continuavano a tormentarla nella vita di tutti i giorni. Le conseguenze possono anche estendersi a problemi fisici come emicranie croniche o disturbi cardiaci causati da stress persistente (Felitti et al., 1998)3. Le emozioni possono includere la paura, la vergogna, il senso di colpa e la tristezza, emerse spesso nei momenti meno opportuni. Diventa cruciale riconoscere questi sintomi per poter intraprendere un percorso di guarigione. Se ti riconosci in questi sintomi, o conosci qualcuno che ne soffre, considera di completare il nostro questionario FREUD per trovare un professionista vicino a te.

Strategie di Recupero

Il recupero da un trauma non avviene dall'oggi al domani, ma richiede tempo, impegno e supporto. Le terapie come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e la Terapia EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite Movimenti Oculari) sono alcune delle più efficaci nel trattamento del trauma (Shapiro, 2001)4. Una storia di successo è quella di Anna, che dopo anni di trauma causato dalla perdita improvvisa di un familiare in un incidente, decide di iniziare la CBT. Attraverso lezioni settimanali, è riuscita a riconoscere e modificare i pensieri dannosi che la paralizzavano. Oltre alla terapia, strategie pratiche come l'esercizio fisico, tecniche di rilassamento e la meditazione possono migliorare lo stato emotivo. La resilienza può essere costruita anche attraverso relazioni di supporto con amici e familiari. Se stai cercando una guida su come iniziare, il nostro questionario FREUD può metterti in contatto con lo psicologo giusto.

Quando Chiedere Aiuto

Chiedere aiuto è un atto di coraggio e la prima vera tappa verso la guarigione. Se i sintomi del trauma persisistono per settimane o mesi senza miglioramento, è altamente raccomandato cercare l'assistenza di un professionista della salute mentale (Briere & Scott, 2014)5. Tommaso ha vissuto con sintomi di PTSD per anni, rifiutando di cercare aiuto per paura dell'opinione altrui. Tuttavia, quando ha iniziato a soffrire di depressione severa e la sua vita personale e professionale ne hanno risentito, ha deciso di superare le sue paure e ha cercato un terapeuta. Dopo alcune sedute, ha notato miglioramenti significativi nella gestione delle emozioni. Non sottovalutare l'importanza di un supporto professionale. Se ti trovi in una situazione simile, visita il nostro questionario FREUD per una consulenza personalizzata.

Riferimenti Bibliografici

  1. Van der Kolk, B. A. (2015). The body keeps the score: Brain, mind, and body in the healing of trauma. Penguin Books.
  2. Herman, J. L. (1997). Trauma and recovery: The aftermath of violence--from domestic abuse to political terror. Basic Books.
  3. Felitti, V. J., Anda, R. F., Nordenberg, D., Williamson, D. F., Spitz, A. M., Edwards, V., ... & Marks, J. S. (1998). Relationship of childhood abuse and household dysfunction to many of the leading causes of death in adults: The Adverse Childhood Experiences (ACE) Study. American journal of preventive medicine, 14(4), 245-258.
  4. Shapiro, F. (2001). Eye movement desensitization and reprocessing: Basic principles, protocols, and procedures. Guilford Press.
  5. Briere, J., & Scott, C. (2014). Principles of trauma therapy: A guide to symptoms, evaluation, and treatment (DSM-5 update). SAGE Publications.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande