Torna alle Domande

Cosa Vuol Dire Essere Davvero Adulti Oggi?

Essere adulti è sempre stato considerato un traguardo importante nella vita di ogni individuo, un momento in cui si presuppone di acquisire la autonomia personale necessaria per gestire le proprie responsabilità. Tuttavia, il significato e le aspettative legate all’età adulta sono in continua evoluzione, soprattutto nel contesto contemporaneo caratterizzato da rapidi cambiamenti socio-economici e tecnologici. Ma cosa vuol dire davvero essere adulti oggi?

Le Sfide Dell'età Adulta

La transizione verso l’età adulta implica l'assunzione di una serie di responsabilità che variano in base alla cultura e alla società di appartenenza. In generale, essa comprende la ricerca di una stabilità economica, la creazione di una famiglia e la partecipazione attiva alla comunità. Tuttavia, negli ultimi decenni, il percorso verso l’età adulta si è fatto più complesso.

In primo luogo, l'aumento del precariato lavorativo ha reso più difficoltoso raggiungere un'indipendenza economica. In secondo luogo, molte persone decidono di posticipare il matrimonio e la genitorialità, concentrandosi invece sullo sviluppo personale e professionale. Infine, la crescente pressione dei social media e la cultura del successo possono influire negativamente sulla percezione delle proprie capacità e sul benessere emotivo.

La Psicologia Dell'età Adulta

Dal punto di vista psicologico, l'età adulta è caratterizzata dalla continua crescita personale e dallo sviluppo della propria identità. Erik Erikson, uno psicologo di fama mondiale, ha descritto l’età adulta come il momento in cui si affronta la sfida psicosociale della generatività contro la stagnazione. Secondo Erikson, il raggiungimento di una piena maturità emotiva e sociale implica il desiderio di contribuire al benessere delle generazioni future, un concetto che si riflette attraverso il lavoro, la famiglia e la comunità.

In tempi recenti, la psicologia ha anche esplorato le differenze interindividuali nei percorsi verso l'età adulta, mettendo in luce come l’esperienza personale, culturale e economica possa influenzare il modo in cui le persone vivono questa fase della vita. È importante capire che non esiste un percorso unico o corretto verso l'età adulta; piuttosto, ogni individuo deve trovare il proprio significato e la propria strada.

Consigli Pratici Per Affrontare La Transizione

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio la transizione verso l'età adulta:

  • Sviluppare Autoconsapevolezza: Riflettere su chi si è, quali sono i propri bisogni, desideri e valori fondamentali, aiuta a prendere decisioni informate e coerenti con sé stessi.
  • Stabilire Obiettivi Realistici: Pianificare il futuro e fissare obiettivi raggiungibili può fornire una direzione e uno scopo. È importante rimanere flessibili e adattarsi ai cambiamenti lungo il percorso.
  • Cercare Supporto: Costruire una rete di supporto sociale e professionale può facilitare la gestione delle sfide. In caso di difficoltà emotive o psicologiche, consultare uno specialista può fare la differenza.

Se stai cercando un supporto psicologico durante questa fase di transizione, potrebbe essere utile rivolgersi a un esperto. Ti invitiamo a iniziare il questionario su FREUD, per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Riferimenti Bibliografici

Erikson, E. H. (1950). Childhood and Society. Norton & Company.

Arnett, J. J. (2000). Emerging adulthood: A theory of development from the late teens through the twenties. American Psychologist, 55(5), 469-480.

Santrock, J. W. (2019). Life-span development. McGraw-Hill Education.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande