Torna alle Domande

Dermatillomania: Comprendere e Superare il Disturbo del "Pizzicarsi" Compulsivo

La dermatillomania, conosciuta anche come disturbo da escoriazione compulsiva, è un comportamento psicologico caratterizzato dal bisogno irresistibile di pizzicarsi la pelle. Questo disturbo, sebbene poco conosciuto, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando disagio fisico e psicologico significativi.

Che cos'è la Dermatillomania?

La dermatillomania è inclusa nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) come parte dei disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati. Chi soffre di dermatillomania prova un'impellente spinta a pizzicarsi la pelle, spesso fino a causare lesioni evidenti e, talvolta, permanenti. Gli individui affetti spesso si concentrano su imperfezioni della pelle, come cicatrici o piccole lesioni, e possono trascorrere ore impegnati in questo comportamento.

Riconoscere i Sintomi

I sintomi della dermatillomania includono:

  • Pizzicarsi la pelle in modo ricorrente, causando danni fisici.
  • Tentativi frequenti di ridurre o fermare il comportamento senza successo.
  • Sentimenti di vergogna o imbarazzo a causa delle ferite.
  • Utilizzo di vestiti o trucco per coprire le aree colpite.
  • Stress e ansia correlati al comportamento.

Il comportamento non è solo una cattiva abitudine; è spesso scatenato da diversi fattori emotivi, tra cui stress, ansia, o depressione.

Conseguenze e Impatti sulla Vita Quotidiana

Sebbene possa sembrare un problema puramente cosmetico, la dermatillomania può avere gravi conseguenze. Dal punto di vista fisico, vi è il rischio di infezioni e formazione di cicatrici permanenti. Psicologicamente, il disturbo può portare a un ridotto funzionamento sociale, isolamento e ulteriore peggioramento di disturbi d'ansia o depressivi.

Opzioni di Trattamento

Superare la dermatillomania è possibile, e spesso richiede un intervento multidisciplinare. Le seguenti terapie hanno dimostrato efficacia:

Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)

La CBT è una metodologia psicoterapeutica volta a modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali. Attraverso tecniche come l'Esposizione con Prevenzione della Risposta, la CBT aiuta a gestire i trigger emotivi del disturbo.

Terapia Farmacologica

Alcuni medici possono prescrivere farmaci per ridurre sintomi di ansia o depressione sottostanti: gli antidepressivi, ad esempio, sono usati per migliorare il quadro emotivo generale.

Approccio Comunitario e di Supporto

Gruppi di supporto possono offrire un ambiente incoraggiante e privo di giudizi. Condividere esperienze e suggerimenti pratici con altri che affrontano la stessa sfida può essere incredibilmente utile.

Strategie Pratiche e Consigli

  • Consapevolezza e Mindfulness: Imparare a riconoscere i momenti di inizio del comportamento è cruciale. Introdurre tecniche di mindfulness può aiutare a ridurre l'impulso.
  • Sostituzione del Comportamento: Trova un'attività alternativa per le mani, come manipolare una pallina antistress.
  • Cura della Pelle: Utilizzare creme specifiche o bendaggi per ridurre l'accesso alle aree esplorate.
  • Ambienti Neutri: Modificare l'ambiente circostante per minimizzare i trigger (es., evitare specchi o aumentare l'illuminazione).

L'importanza di Rivolgersi a un Professionista

Se sospetti di soffrire di dermatillomania, contattare un professionista della salute mentale è un passo fondamentale per ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Psicologi e psichiatri esperti possono aiutarti a trovare strategie efficaci per affrontare e superare questo disturbo.

Inizia il questionario su FREUD per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Bibliografia

  1. Grant, J. E., & Odlaug, B. L. (2016). Skin picking disorder. American Journal of Psychiatry, 173(1), 1243-1259.
  2. Snorrason, I., Belleau, E. L., & Woods, D. W. (2012). Assessment of trichotillomania and excoriation disorder: A literature review. Clinical Psychology Review, 32(4), 256-267.
  3. Flessner, C. A., & Woods, D. W. (2006). Phenomenological characteristics, social problems, and the economic impact associated with chronic skin picking. Behavior Modification, 30(6), 944-963.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande