Torna alle Domande

Discrepanzia: Comprendere e Gestire le Differenze Nella Vita Quotidiana

Cosa Significa Discrepanzia?

Il termine discrepanzia si riferisce generalmente a una discordanza o una differenza tra due o più elementi. Nel contesto psicologico, può riferirsi a una disconnessione tra aspettative e realtà, desideri e azioni, o tra il sé percepito e il sé ideale. Queste differenze possono avere effetti profondi sul benessere emotivo e psicologico di un individuo.

Ad esempio, Maria, una giovane professionista, potrebbe avere un'idea chiara di dove vorrebbe essere nella sua carriera, ma si trova in una posizione lavorativa che non rispetta queste aspettative. Questa discrepanzia tra le sue aspettative di carriera e la realtà del suo contesto lavorativo può portare a sentimenti di frustrazione e insoddisfazione.

In psicologia, il concetto di discrepanza può essere legato alla teoria dell'autodiscrepanza sviluppata da Higgins[1]. Secondo questa teoria, ci sono tre domini del sé: il sé reale (come siamo realmente), il sé ideale (come vorremmo essere) e il sé prescritto (come pensiamo che dovremmo essere per accontentare gli altri o le norme sociali). Una discrepanza tra questi domini può causare disagi emotivi come ansia, depressione o bassa autostima.

Impatti delle Discrepanze nella Vita Quotidiana

La discrepanza può influenzare vari aspetti della nostra vita quotidiana, dalle relazioni interpersonali alla salute mentale. Quando si sperimentano discrepanze tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe o dovrebbe essere, possono insorgere sentimenti di inadeguatezza e auto-svalutazione. Questi sentimenti possono manifestarsi in diversi modi, come la procrastinazione, il perfezionismo o la paura del fallimento.

Consideriamo Laura, che si sforza di apparire perfetta agli occhi degli altri. La discrepanza tra come si sente realmente e come crede di dover apparire la porta a vivere in uno stato di costante ansia e tensione. Inoltre, questo può influenzare le sue relazioni, poiché il bisogno di apparire perfetta può risultare artificiale o poco autentico agli altri.

Nella sfera professionale, la discrepanza tra il sé reale e il sé ideale può incidere negativamente sulla carriera. Ad esempio, un individuo che aspira a una posizione di leadership potrebbe essere condizionato dalla mancanza di fiducia in sé stesso causata dalla discrepanza, portandolo a evitare opportunità di crescita.

A livello scientifico, uno studio condotto da Higgins e colleghi (1987) ha dimostrato una correlazione significativa tra discrepanza del sé e disagio emotivo[2]. Questo studio suggerisce che una maggiore consapevolezza delle discrepanze personali può aiutare a mitigare i sentimenti negativi associati.

Come Gestire la Discrepanzia

Gestire la discrepanza nella vita quotidiana richiede una combinazione di consapevolezza, accettazione e azione. La prima fase è riconoscere che esiste una discrepanza. Potrebbe essere utile fare delle riflessioni o discutere i propri sentimenti con un psicologo. Chiedersi: "Cosa voglio veramente e perché mi sento così?" può essere un buon primo passo.

Una volta riconosciuta la discrepanza, è importante accettarla. Resistere o negare i sentimenti di discrepanza spesso porta solo a intensificarli. L'accettazione non significa accontentarsi dello stato attuale, ma piuttosto riconoscere la situazione come il punto di partenza per un cambiamento positivo.

Dopo aver accettato la discrepanza, la fase successiva è quella dell'azione. Può essere utile impostare obiettivi realistici e raggiungibili che avvicinino la realtà alle proprie aspettative o desideri. Un supporto professionale può aiutare a formulare strategie adatte, come il questionario di chiamamifreud, che può aiutare a trovare il professionista giusto per affrontare queste sfide. Consigliamo di compilare il questionario su Freud per cercare un supporto specialistico.

Conclusione

La discrepanza è una parte inevitabile dell'esperienza umana. Sebbene possa essere una fonte di stress e disagio, è anche un'opportunità per la crescita e l'automiglioramento. Riconoscere e affrontare le discrepanze nella nostra vita quotidiana può portare a una maggiore soddisfazione e autenticità. Se senti che la discrepanza sta incidendo negativamente sul tuo benessere mentale o emotivo, non esitare a cercare aiuto professionale. I professionisti possono offrirti strumenti e tecniche per affrontare le discrepanze in modo efficace.

Se sei interessato a capire meglio le discrepanze nella tua vita e vuoi trovare un aiuto personalizzato, prova il questionario su chiamamifreud per trovare il professionista più adatto alle tue esigenze.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande