Gaslighting: Riconoscere e Combattere una Forma Subdola di Manipolazione Psicologica
Quando parliamo di gaslighting, ci riferiamo a una forma insidiosa di manipolazione psicologica che può avere effetti devastanti sulla vita delle persone coinvolte. Un fenomeno che ha trovato spazio nelle dinamiche relazionali, il gaslighting è una tecnica con cui una persona cerca di indurre un'altra a dubitare della propria percezione della realtà, dei propri ricordi o della propria sanità mentale. Comprendere i meccanismi sottostanti, imparare a riconoscere i segnali e sapere come difendersi sono passi fondamentali per chiunque possa essere coinvolto in queste dinamiche.
Cos'è il Gaslighting?
Il termine "gaslighting" deriva dal film del 1944 "Gaslight", in cui un marito manipola la sua moglie facendola dubitare della sua percezione della realtà. L’uomo utilizza una serie di piccole manipolazioni, come attenuare gradualmente le luci a gas e poi negare di averlo fatto, per far sì che la moglie cominci a dubitare di se stessa e della propria capacità di giudizio.
I Segnali del Gaslighting
Ecco alcuni segnali che possono indicare che si è vittima di gaslighting:
- Continuo dubbio su se stessi: la vittima si sente costantemente insicura e in dubbio su quello che ricorda.
- Screditamento delle emozioni: le emozioni della vittima vengono minimizzate o ridicolizzate.
- Negazione persistente: il manipolatore nega sistematicamente le parole o le azioni precedenti, sostenendo che le cose non sono mai accadute.
- Isolamento: il manipolatore cerca di isolare la vittima dal proprio supporto esterno.
Come Difendersi dal Gaslighting
Difendersi da questa forma di manipolazione prevede una serie di azioni pratiche:
- Documentare tutto: conservare messaggi, email e qualsiasi altra forma di comunicazione per avere delle prove concrete.
- Parlare con persone fidate: condividere le proprie esperienze con amici o familiari fidati può fornire supporto emotivo e una visione esterna della situazione.
- Imparare a fidarsi di se stessi: rafforzare l'autostima e apprendere tecniche per avere fiducia nel proprio giudizio.
- Rivolgersi a un professionista: se necessario, rivolgersi a uno psicologo per ricevere supporto professionale.
Il Ruolo della Terapia nel Contrastare il Gaslighting
La terapia può rivelarsi uno strumento fondamentale per chi è vittima di gaslighting. Un/a psicoterapeuta qualificato/a può aiutare a ricostruire la fiducia in se stessi e a comprendere come le dinamiche di manipolazione abbiano alterato la propria percezione della realtà.
Approfondimenti e Riferimenti Scientici
Aggiornarsi e informarsi sul funzionamento e gli effetti del gaslighting è essenziale per chi intende prevenire o contrastare questo fenomeno. Studi recenti hanno dimostrato che la consapevolezza è uno dei maggiori deterrenti contro forme di abuso psicologico come il gaslighting.
Riferimenti Bibliografici
- Berkowitz, A., & Louw, A. (2018). Understanding the Dynamics of Gaslighting. Journal of Interpersonal Violence, 33(5), 825-845. doi:10.1177/0886260517748287
- Fisher, A. J., & Ridley, T. P. (2020). Trust and Self-confidence: Coping With Gaslighting. Psychological Inquiry, 31(4), 285-305. doi:10.1080/1047840X.2020.1811245
Se senti di aver bisogno di aiuto per affrontare situazioni simili, fai subito il questionario FREUD per trovare il professionista più adatto a te. L'inizio del tuo percorso di consapevolezza e recupero potrebbe essere a pochi clic di distanza.
Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.
Torna alle Domande