Gestione dello Stress e Strategie di Coping: Il Modello di Lazarus e Folkman
Indice dei contenuti
- Introduzione al Modello di Lazarus e Folkman
- Stress e Strategie di Coping
- Applicazioni Pratiche nella Vita Quotidiana
- Approfondimenti Scientifici
Introduzione al Modello di Lazarus e Folkman
Negli anni '80, gli psicologi Richard Lazarus e Susan Folkman hanno rivoluzionato la comprensione dello stress e del coping con il loro influente modello transazionale. Questo approccio dinamico sottolinea la natura interattiva tra la persona e l'ambiente, ridefinendo l'idea dello stress come un processo piuttosto che un evento. Secondo Lazarus e Folkman, lo stress non è semplicemente una reazione alle situazioni esterne, bensì un continuo scambio tra le valutazioni cognitive individuali e le risorse a disposizione per gestire la pressione.
Il loro modello è strutturato su tre componenti principali: la valutazione primaria, in cui l'individuo determina la rilevanza della situazione in termini di benessere personale; la valutazione secondaria, che implica la valutazione delle risorse disponibili per gestire la situazione; e infine il coping, che coinvolge le strategie pratiche attuate per affrontare lo stress. Questa prospettiva ha fornito un quadro interpretativo robusto per molte ricerche successive nel campo della psicologia dello stress e del benessere [1].
Tuttavia, comprendere la teoria è solo il primo passo. Come possiamo applicarla nelle situazioni della vita reale? Continua a leggere per scoprire come questa conoscenza può trasformare il tuo approccio alla gestione dello stress.
Stress e Strategie di Coping
Lo stress è una risposta naturale a fattori esterni percepiti come minacciosi o sfidanti. Le strategie di coping sono essenziali per modulare questa risposta e prevenire il burnout. Lazarus e Folkman distintivamente classificano le strategie di coping in due categorie principali: coping centrato sulle emozioni e coping centrato sul problema. Il coping centrato sulle emozioni è focalizzato sulla regolazione delle risposte emotive negative, ad esempio, attraverso la meditazione o il supporto sociale. D'altra parte, il coping centrato sul problema si concentra su interventi diretti per cambiare la situazione stressante, come pianificare una soluzione o migliorare le proprie competenze.
Immagina di essere in ufficio e di aver ricevuto un feedback negativo dal tuo supervisore. Sentirsi sopraffatti è normale, ma la tua reazione può fare la differenza. Se opti per il coping centrato sulle emozioni, potresti cercare il conforto di un collega per discutere il feedback e ridurre l'ansia. Se invece scegli il coping centrato sul problema, potresti analizzare il feedback, identificare aree di miglioramento e pianificare una strategia per affrontare il problema direttamente.
Incorpora strategie di coping consapevoli nella tua routine quotidiana per migliorare la tua resilienza. Se hai bisogno di supporto per trovare le tecniche di coping più adatte a te, considera di consultare un professionista del benessere psicologico.
Applicazioni Pratiche nella Vita Quotidiana
Le sfide quotidiane, come affrontare il traffico, bilanciare le responsabilità lavorative e familiari o gestire relazioni complesse, possono tutte essere fonte di stress. La chiave è implementare strategie di coping che possano aiutarci a gestire meglio queste pressioni. Un esercizio pratico per iniziare a utilizzare il modello di Lazarus e Folkman è tenere un diario dello stress. Annota situazioni specifiche che generano stress, le tue valutazioni iniziali e le strategie di coping impiegate. Questo semplice atto di scrittura ti aiuterà a identificare schemi ricorrenti e a sviluppare consapevolezza delle tue risposte emotive e comportamentali.
Un esempio reale potrebbe essere Maria, una madre lavoratrice impegnata che si trova spesso travolta tra le riunioni di lavoro e i doveri familiari. Utilizzando il diario dello stress, Maria inizia a notare che il suo momento di maggiore ansia è la sera, durante la preparazione della cena. Identifica che spesso non riesce a trovare tempo per rilassarsi dopo il lavoro. Attraverso il modello, decide di inserire dieci minuti di rilassamento attraverso la meditazione appena arriva a casa, prima di iniziare le attività serali. Dopo alcune settimane, nota un miglioramento nella gestione dello stress serale.
Inizia subito a fare piccoli cambiamenti per migliorare la tua gestione dello stress. Esplora le tue opzioni con il questionario su FREUD per trovare il supporto più adatto alle tue esigenze.
Approfondimenti Scientifici
L'evoluzione dello studio dello stress negli anni ha ricevuto significanti contributi dall'approccio transazionale. Le ricerche di Lazarus e Folkman sono supportate da molteplici studi empirici che confermano la validità e l'efficacia del modello nel contesto clinico e sperimentale. Uno studio particolarmente rilevante è stato condotto da Folkman et al. (1986), che ha evidenziato come il coping centrato sulle emozioni possa essere particolarmente efficace in situazioni incontrollabili [2]. Altri studi hanno dimostrato che il coping centrato sul problema è più efficace in situazioni dove l'individuo ha un certo controllo, come la programmazione del tempo o la gestione delle priorità [3].
Approfondire queste teorie con l'aiuto di un esperto può avere un impatto significativo sul tuo benessere psicologico, aiutandoti a capire non solo come reagisci allo stress, ma anche come puoi gestirlo proattivamente. Consulta un professionista attraverso il questionario su FREUD. È un piccolo passo verso una comprensione più profonda del tuo rapporto con lo stress e il coping.
Riferimenti Bibliografici
- Lazarus, R. S., & Folkman, S. (1984). Stress, Appraisal, and Coping. New York: Springer Publishing Company.
- Folkman, S., & Lazarus, R. S. (1986). Dynamics of a stressful encounter: Cognitive appraisal, coping, and encounter outcomes. Journal of Personality and Social Psychology, 50(5), 992.
- Compas, B. E., Connor-Smith, J. K., Saltzman, H., Thomsen, A. H., & Wadsworth, M. E. (2001). Coping with stress during childhood and adolescence: Problems, progress, and potential in theory and research. Psychological Bulletin, 127(1), 87.
Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.
Torna alle Domande