Torna alle Domande

Il Ruolo nella Psicologia: Comprendere e Gestire le Proprie Maschere Sociali

### Indice dei Contenuti

Introduzione

Sembra semplice: ogni giorno indossiamo "maschere" diverse in base ai contesti e alle persone che incontriamo. Ma qual è il vero impatto di questi ruoli sulla nostra psiche? La psicologia, fin dai primi studi di Freud, ci aiuta a comprendere quanto il nostro comportamento sia unico ma al contempo influenzato dai ruoli che assumiamo. Scopriamo insieme l'importanza di riconoscere questi modelli per vivere una vita più autentica e appagante.

Cos'è un Ruolo e Come Influenza la Nostra Vita

I ruoli possono essere definiti come i modelli di comportamento attesi associati a particolari status sociali o posizioni. Pensiamo agli abiti che un insegnante, un genitore, o un amico è chiamato a indossare quotidianamente. Questi ruoli possono aiutarci a navigare le complessità sociali, ma possono anche diventare un peso se non sono gestiti correttamente. Secondo Goffman, un sociologo influente, questi "costumi" sono essenziali per mantenere l'armonia sociale[1].

Esploriamo un esempio pratico: Immagina Marta, una giovane avvocatessa che cerca di destreggiarsi tra il suo ruolo professionale in un prestigioso studio legale e il suo ruolo di madre di due figli piccoli. Ogni giorno, Marta deve bilanciare le aspettative negli ambienti lavorativi con quelle di casa, un compito che spesso può essere logorante, specialmente quando la pressione da entrambe le parti diventa insostenibile.

L'influenza dei ruoli sulla vita di Marta non è solo una questione di tempo, ma di identità: ciascun ruolo contribuisce a definire chi è lei in ciascun contesto. Se non gestito con attenzione, questo "gioco" costante può portare a dissonanze cognitive e stato di stress elevato. È qui che la comprensione e l'accettazione della propria identità come un insieme di ruoli dinamici diventano essenziali per il benessere psicologico.

Consiglio Pratico: Prenditi un momento per riflettere sui tuoi ruoli attuali. Scrivi un elenco dei tuoi "costumi" quotidiani e valuta quanto tempo e impegno richiedono. Questo può offrirti preziose intuizioni sul tuo stato emotivo.
Richiedi un parere esperto utilizzando il questionario di FREUD per trovare un professionista adatto a supportarti nel gestire meglio questi aspetti.

L'Impatto dei Ruoli sulle Relazioni Interpersonali

I ruoli che assumiamo influenzano anche le nostre relazioni interpersonali. Spesso le persone si avvicinano a noi non solo per chi siamo, ma anche per il ruolo che rappresentiamo nella loro vita. Torniamo all'esperienza di Marta: il suo ruolo di madre le conferisce una posizione di cura, attenzione e guida nei confronti dei suoi figli. L’avvocato invece è la parte di lei che si dedica alla determinazione, alla logica e all’affermazione professionale.

In molte famiglie, la confusione tra ruoli può essere una delle principali cause di conflitti. Pensa, per esempio, ad Antonio e Laura, una coppia che spesso si scontra perché Laura sente che il ruolo di "gestore della casa" le viene imposto, mentre Antonio, abituato a ruoli di leadership sul lavoro, si aspetta una gestione più collaborativa delle faccende domestiche.

Quando i ruoli si sovrappongono e si confondono, può diventare difficile mantenere la chiarezza e la felicità nelle relazioni. L'importanza di negoziare e discutere apertamente le rispettive aspettative di ruolo diventa cruciale. Gli psicoterapeuti familiari sostengono l'importanza della comunicazione aperta e del rispetto reciproco nel gestire le aspettative reciproche nei ruoli familiari[2].

Consiglio Pratico: Discuti i tuoi ruoli con i membri della tua famiglia o del tuo team lavorativo. Potresti scoprire nuove modalità per supportarvi a vicenda e diminuire i conflitti.
Se le tue relazioni faticano a causa di ruoli confusi, trova aiuto con il questionario di FREUD.

La gestione dei ruoli diventa particolarmente critica in situazioni di stress. Quando la pressione è alta, le nostre risorse emotive diminuiscono e tendiamo a concentrarci su alcuni ruoli a discapito di altri. Durante la pandemia di COVID-19, molti hanno scoperto che i confini tra i ruoli di lavoro e quelli personali sono diventati sfumati, portando a esaurimento emotivo e burnout.

Prendiamo il caso di Roberto, un manager IT il cui ufficio si è trasferito a casa durante il lockdown. Inizialmente, l'idea di lavorare da casa sembrava un sogno. Tuttavia, col tempo, Roberto si è reso conto che il suo ruolo professionale invadeva sempre più il suo spazio personale, al punto da sentirsi "sempre al lavoro" e trascurare il suo ruolo di compagno e padre.

In questi periodi, è importante stabilire confini chiari tra i ruoli e trovare strategie per rigenerarsi mentalmente ed emotivamente. L'intervento di uno psicologo può aiutare a sviluppare abilità di coping e a instaurare routine sane che rispettino il delicato equilibrio tra i vari ruoli.[3]

Consiglio Pratico: Riserva del tempo solo per te stesso ogni giorno. Dedica questo tempo a riconnetterti con il tuo "io" senza il peso delle aspettative altrui. Rifletti su quali ruoli richiedono troppa energia e considera di apportare cambiamenti positivi.
Hai bisogno di supporto? Rivolgiti a un esperto: trova il terapeuta giusto con il nostro questionario.

Conclusione

La comprensione dei ruoli che assumiamo quotidianamente offre un'opportunità unica di crescita personale e sviluppo delle relazioni. Riconoscere e gestire i propri ruoli significa vivere in modo più consapevole e soddisfacente, evitando il sovraccarico e la tensione emotiva.

Individua i tuoi ruoli dominanti, apri un dialogo sincero con chi ti circonda e cerca un sostegno professionale se senti che ne hai bisogno. Inizia oggi stesso, prendendo il nostro questionario di FREUD per trovare il giusto supporto psicologico.

Riferimenti Bibliografici

  1. Goffman, E. (1959). The Presentation of Self in Everyday Life. Garden City, NY: Doubleday.
  2. Minuchin, S., Fishman, H. C. (1981). Family Therapy Techniques. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  3. Maslach, C., Leiter, M. P. (2016). Understanding the burnout experience: recent research and its implications for psychiatry. World Psychiatry, 15(2), 103-111.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande