Torna alle Domande

Mentalità Fissa: Capire e Trasformare il Nostro Modo di Pensare

Indice dei Contenuti

Che cos'è la Mentalità Fissa?

La mentalità fissa è un termine sviluppato dalla psicologa Carol Dweck, riferendosi alla credenza che le nostre qualità innate, come l'intelligenza e la personalità, siano statiche e immutabili.[1] Una persona con una mentalità fissa tende a credere che le capacità siano intrinseche e limitate, e di conseguenza, evita le sfide, insuccessi e cerca costantemente di dimostrare le proprie capacità. Immagina di essere sempre col fiato sul collo per evitare errori invece che cogliere le opportunità di apprendimento e crescita interiore.

Ecco un esempio narrativo immaginario: Mario, un giovane impiegato in una grande azienda, ha sempre pensato di essere "non portato per la matematica", e ha costantemente evitato di lavorare su progetti che includono analisi numeriche. Questo tipo di approccio ostacola la crescita personale di Mario, limitando nuove esperienze lavorative. Piuttosto che vedere i compiti matematici come occasioni di apprendimento, li percepisce come una minaccia alla sua autostima.

L'Origine del Concetto di Mentalità Fissa

Il concetto di mentalità fissa è venuto alla ribalta grazie agli studi di Carol Dweck, professoressa alla Stanford University. Nella sua ricerca, ha scoperto che le persone si dividono generalmente in due categorie: quelle con una mentalità fissa e quelle con una mentalità di crescita. Mentre Dweck esplorava il modo in cui le persone pensano al talento e all'apprendimento, notò che coloro con una mentalità fissa avevano paura di sbagliare e spesso si trovavano in una posizione di stallo evolutivo, innalzando muri invisibili intorno a loro stessi che limitavano il loro sviluppo.[2]

Ulteriori studi hanno suggerito che una mentalità fissa potrebbe influenzare persino le relazioni personali. Ad esempio, chi crede che le caratteristiche delle persone siano immutabili potrebbe essere meno propenso a tentare di migliorare una relazione compromessa. Al contrario, una mentalità di crescita suggerisce che i nostri sforzi possono sempre portare a miglioramenti.[3]

Le Caratteristiche della Mentalità Fissa

Le caratteristiche distintive di una mentalità fissa includono la credenza rigida in qualità immutabili, l'evitamento del rischio e della sfida, il sentirsi minacciati dal successo altrui, e la tendenza a vedere gli insuccessi come riflesso di identità personali intrinseche piuttosto che opportunità di apprendimento.[4]

Considera la storia di Lucia, una ragazza talentuosa in pittura, che però si sente costantemente minacciata dai successi dei suoi colleghi. Invece di trarre ispirazione dalle opere degli altri e migliorare e affinare le sue capacità, resta bloccata nella convinzione che il suo talento sia "così com'è" e non possa evolvere. Questa mentalità, con il passare del tempo, comincia a limitare non solo la sua capacità di dipingere ma anche il suo entusiasmo verso l'arte.

Confronto con la Mentalità di Crescita

La mentalità di crescita è la controparte della mentalità fissa. Chi possiede una mentalità di crescita, crede che le abilità e l'intelligenza possano essere sviluppate con l'impegno e l'apprendimento continuo. Mentre la mentalità fissa vede gli insuccessi come fallimenti personali, la mentalità di crescita vede gli insuccessi come parte del processo di apprendimento, come un passo necessario per migliorarsi e evolvere.[5]

Prendiamo ad esempio Carlo, che ha affrontato molteplici insuccessi nel suo tentativo di diventare uno scrittore pubblicato. Invece di rinunciare, Carlo li vede come esperienze di apprendimento. Ogni rifiuto è un'opportunità per affinare le sue abilità narrative, ciò che gli permette di migliorarsi costantemente e, nel tempo, Carlo riesce a pubblicare il suo primo romanzo, dimostrando che il cambiamento e la crescita sono possibili.

Come la Mentalità Fissa Può Influenzare la Nostra Vita

Una mentalità fissa inibisce il potenziale di una persona in modalità sia personali che professionali. Gli studi suggeriscono che questo tipo di mentalità può portare a un ridotto desiderio di apprendere e sperimentare cose nuove. Può impedire a chi ne soffre di superare ostacoli, poiché non riesce a vedere un fallimento come un'opportunità per crescersi e migliorarsi.[6]

Il caso di Giovanni, un manager che ha smesso di cercare promozioni dopo una valutazione negativa, denota come una mentalità fissa può rinchiudere una persona in una zona di comfort, limitandone significativamente il potenziale di carriera. Lo stesso atteggiamento può riversarsi anche nella vita personale, riducendo la capacità di formare e mantenere relazioni interpersonali significative.[7]

Consigli per Trasformare la Mentalità Fissa

Fortunatamente, è possibile trasformare una mentalità fissa in una mentalità di crescita. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Riconoscere i Pensieri Fissi: Essere consapevoli di quando ci si trova in modalità di mentalità fissa è il primo passo. Ascolta i tuoi pensieri interni, e nota se sono negativi o limitanti.
  • Ri-formulare i Fallimenti: Considera ogni errore o insuccesso come un'opportunità per imparare e progredire, piuttosto che un riflesso del tuo valore personale.
  • Adottare il Linguaggio della Crescita: Usa frasi come “non ancora” invece di “non posso” o “non sono capace di”. Questo dà spazio alla crescita futura.
  • Cercare Sfide: Coltiva l'abitudine di avventurarti fuori dalla tua zona di comfort. Le esperienze nuove possono promuovere l'apprendimento e la crescita.

Se senti di avere una mentalità fissa e vuoi lavorare su questo aspetto, considera di consultare un professionista. Compila il questionario su FREUD per trovare lo psicologo più adatto a te.

Trasforma la tua mentalità oggi stesso e scopri un universo di possibilità in tutte le aree della tua vita!

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande