Migliora le tue relazioni con la comunicazione assertiva
Indice dei contenuti
- Introduzione alla comunicazione assertiva
- Come praticare la comunicazione assertiva
- Benefici della comunicazione assertiva nella vita quotidiana
- Consigli pratici per diventare più assertivi
Introduzione alla comunicazione assertiva
La comunicazione assertiva è uno stile comunicativo che permette di esprimersi in modo chiaro e diretto, rispettando contemporaneamente i diritti e le esigenze degli altri. A differenza degli stili passivo o aggressivo, l'assertività viene considerata il modo più efficace e sano di comunicare, in quanto promuove la sincerità e la collaborazione.[1] Ma cosa significa essere assertivi? Significa saper esprimere ciò che si pensa e sente, ascoltando e rispettando comunque le opinioni e i sentimenti altrui.
Immagina una situazione quotidiana: sei al lavoro e un collega continua a interromperti mentre parli in riunione. Utilizzando un approccio passivo, potresti scegliere di rimanere in silenzio per evitare il confronto, sentendoti però frustrato. Un approccio aggressivo potrebbe invece portarti a rispondere in modo sgarbato o irrispettoso, danneggiando il rapporto di lavoro. Con la comunicazione assertiva, invece, puoi esprimere i tuoi pensieri chiaramente, ad esempio dicendo: "Capisco che hai molte idee da condividere, ma vorrei finire il mio pensiero senza interruzioni". In questo modo hai comunicato il tuo bisogno senza offendere l'altra persona.[2]
Come praticare la comunicazione assertiva
La pratica dell'assertività può inizialmente sembrare complessa, soprattutto se non abituati a questo stile comunicativo. Tuttavia, ci sono diverse tecniche che si possono adottare per iniziare ad essere più assertivi.
Uno dei primi passi è imparare a usare dichiarazioni in prima persona, come "Io sento" o "Io penso". Questo aiuta a evitare accuse o generalizzazioni che potrebbero mettere l'altra persona sulla difensiva.[3] Un altro metodo è il "disco rotto", una tecnica semplice ma efficace in cui si continua a ripetere calmandosi il proprio messaggio finché non viene accolto. Ad esempio, se si sta cercando di spiegare la propria opinione, può essere utile ripetere continuamente il concetto centrale fino a quando l'interlocutore non mostra comprensione.
Immagina una scena familiare: In un pranzo in famiglia, i tuoi genitori ti chiedono ripetutamente quando inizierai a cercare un nuovo lavoro, nonostante tu abbia già manifestato il desiderio di esplorare le tue attuali opportunità. Potresti usare la tecnica del "disco rotto" rispondendo: "Comprendo la vostra preoccupazione, ma al momento sono impegnato a considerare le mie opzioni attuali".
Benefici della comunicazione assertiva nella vita quotidiana
La comunicazione assertiva offre numerosi benefici, sia a livello personale che professionale. In primo luogo, aiuta a ridurre lo stress, poiché esprimere i propri pensieri e sentimenti apertamente permette di evitare risentimenti accumulati e frustrazione.[4]
In ambito professionale, l'assertività può migliorare notevolmente il lavoro di squadra e l'ambiente di lavoro in generale. Promuove la trasparenza e la fiducia, creando un ambiente in cui i colleghi si sentono liberi di esprimere le proprie idee e di risolvere i conflitti in modo costruttivo. Ad esempio, un team che pratica la comunicazione assertiva è in grado di affrontare discussioni produttive sugli obiettivi aziendali, portando a soluzioni più efficaci e innovative.
Nella sfera personale, l'assertività permette di mantenere relazioni sane e equilibrate. Comunicare efficacemente i propri bisogni e limiti aiuta a evitare incomprensioni e conflitti inutili. Ad esempio, in una relazione romantica, spiegare chiaramente cosa ci si aspetta l'uno dall'altro può fare la differenza tra una relazione soddisfacente e una complicata da fraintendimenti non espressi.
Consigli pratici per diventare più assertivi
Se vuoi diventare più assertivo, ci sono alcuni semplici, ma efficaci passi che puoi intraprendere. Innanzitutto, comincia ad ascoltare attivamente. Dedica attenzione reale all'interlocutore e cerca di comprendere appieno ciò che sta dicendo prima di rispondere. Questo non solo mostra rispetto, ma ti dà anche il tempo di formulare una risposta appropriata.[5]
Inoltre, prova a esprimere i tuoi sentimenti e le tue esigenze in modo chiaro e diretto. Pratica la comunicazione non verbale positiva, ad esempio mantenendo il contatto visivo, adottando una postura rilassata ma ferma, e utilizzando espressioni facciali concordi con il messaggio che intendi comunicare. Se fatichi a rimanere calmo o hai difficoltà a controllare le emozioni, considera la possibilità di praticare tecniche di respirazione o mindfulness che possono aiutarti a gestire l'ansia e lo stress.[6]
Infine, se ritieni di aver bisogno di supporto o desideri migliorare ulteriormente le tue capacità di comunicazione, non esitare a rivolgerti a un professionista. Compila il questionario Freud per trovare il supporto psicologico più adatto alle tue esigenze.
Pratica l'assertività e sperimenta i cambiamenti positivi che può portare nella tua vita. Se desideri ottenere ulteriori suggerimenti su questo argomento o discutere delle tue esperienze personali con un esperto, non esitare a cercare un aiuto professionale.
Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.
Torna alle Domande