Torna alle Domande

Perché attraggo sempre lo stesso tipo di relazione tossica?

Ti sei mai chiesto perché sembri attrarre sempre lo stesso tipo di relazione tossica nella tua vita amorosa? Può sembrare un circolo vizioso dal quale è difficile uscire, ma capire i motivi di questo schema ricorrente può essere il primo passo verso relazioni più salutari.

Alla radice del problema: l'attaccamento

I nostri modelli di attaccamento hanno un ruolo fondamentale nel modo in cui ci relazioniamo con gli altri. La teoria dell'attaccamento, sviluppata da John Bowlby e Mary Ainsworth, suggerisce che le nostre esperienze durante l'infanzia con i caregiver influenzano il modo in cui formiamo e manteniamo le relazioni nella vita adulta.

Se hai sperimentato un attaccamento insicuro, potresti essere incline ad attrarti partner che confermano le tue aspettative negative su te stesso e sugli altri. Un attaccamento insicuro potrebbe portarti a scegliere partner che non sono disponibili emotivamente o che ripetono dinamiche familiari dannose.

Il ruolo delle credenze autolimitanti

Le credenze autolimitanti sono idee negative su noi stessi che spesso derivano da esperienze di vita precoci. Alcune persone credono inconsciamente di non meritare amore e rispetto, e queste credenze possono portare a relazioni tossiche che confermano tali convinzioni.

Il lavoro di Albert Ellis, con la sua teoria dell'ABC (Attivazione - Beliefs/credenze - Conseguenze), ci insegna quanto le credenze radicate possano influenzare i nostri comportamenti e le nostre emozioni.

Consigli pratici per rompere il ciclo

  1. Riconoscere il problema: Il primo passo è prendere consapevolezza degli schemi ricorrenti nelle tue relazioni.
  2. Autovalutazione: Rifletti sulle tue credenze personali e sui tuoi modelli di attaccamento. Può essere utile tenerne traccia attraverso un diario.
  3. Cercare supporto professionale: Considera di rivolgerti a un terapeuta che possa guidarti nell'esplorazione delle tue esperienze passate e delle loro influenze sulle tue relazioni attuali.
  4. Impiegare tecniche di mindfulness: La pratica della mindfulness può aiutarti a riconoscere e gestire i comportamenti tossici in modo più consapevole.
  5. Stabilire confini sani: Impara a dire "no" e a proteggerti da relazioni che possano minare il tuo benessere emotivo.

Conclusione

Rompere il ciclo delle relazioni tossiche richiede impegno e un lavoro su di sé costante. Comprendere le cause profonde degli schemi relazionali può aprirti la strada verso legami più sani e soddisfacenti. Se desideri approfondire il tema e iniziare un percorso di consapevolezza, ti invitiamo a compilare il nostro questionario su FREUD per ricevere indicazioni personalizzate.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande