Perché mi Sento in Colpa anche Quando non ho Fatto Nulla di Male?
Sentirsi in colpa è una sensazione comune che molti di noi provano a un certo punto della vita. Ma cosa succede quando quella sensazione emerge anche in assenza di un'azione specifica che giustifichi questo stato d'animo? Indagare i motivi dietro questo comportamento è il primo passo per comprendere e, eventualmente, affrontare questo problema.
Le radici della colpa irrazionale
La colpa è spesso considerata un'emozione sociale, una bussola morale che ci avverte quando abbiamo infranto una norma o danneggiato un altro individuo. Tuttavia, ci sono momenti in cui ci sentiamo sopraffatti dalla colpa senza una causa apparente. Quali sono le potenziali cause di questa situazione?
1. Educazione e norme sociali
Alcuni individui sono cresciuti in ambienti in cui il senso di colpa è stato utilizzato come uno strumento per manipolare il comportamento. Le norme sociali o familiari particolarmente rigide possono creare una predisposizione a sentirsi in colpa anche in assenza di una vera e propria ragione.
È stato dimostrato che i bambini cresciuti in contesti in cui la colpa e la vergogna vengono utilizzate come principali strategie di educazione tendono, da adulti, a sperimentare una maggiore tendenza a sentirsi in colpa per eventi minori o inesistenti (Kupfer e Green, 2006).
2. Bassa autostima e autocritica
Le persone con una bassa autostima o un forte senso di autocritica sono spesso quelle che sperimentano una colpa eccessiva. La loro auto-percezione negativa le porta a ritenere di meritarsi la colpa anche per cose fuori dalla loro portata.
Un articolo apparso sul Journal of Personality and Social Psychology indica che l'autocritica può innescare un ciclo di colpa irrazionale: le persone si fanno carico di colpe immaginarie per giustificare la loro bassa valutazione di sé (Thompson e Bentall, 2015).
3. Disturbi psicologici
La colpa irrazionale è un sintomo comune in diversi disturbi psicologici. La depressione, ad esempio, è uno dei principali disturbi associati a una colpa irrazionale e pervasiva. I soggetti con depressione possono sentire di essere un peso per gli altri, nonostante non ci siano prove concrete a supporto di questa sensazione.
Strategie pratiche per gestire la colpa irrazionale
Riuscire a distinguere tra colpa reale e irrazionale è essenziale per il benessere emotivo. Ecco alcune strategie per gestire quest'ultima:
Individuare i pensieri irrazionali
Tenere traccia dei propri pensieri può aiutare a identificare le sensazioni di colpa irrazionali. Creare un diario, ad esempio, è un buon modo per osservare modelli di pensiero e iniziare a mettere in discussione la loro validità . Ricorda che i pensieri non sono fatti.
Praticare la mindfulness
La mindfulness aiuta a rimanere nel presente, riducendo l'eccessiva focalizzazione su eventi passati o su errori immaginari. Tecniche di respirazione e meditazione possono essere strumenti potenti per gestire la colpa.
Parlare con un professionista
Un psicologo o un psicoterapeuta può offrire supporto e guida nel comprendere le cause profonde della colpa irrazionale. Attraverso un percorso di terapia, è possibile sviluppare una risposta più adattiva a questo sentimento.
Per iniziare questo viaggio interiore e capire se hai bisogno di parlare con un professionista, puoi compilare il nostro questionario.
Conclusioni
Sentirsi in colpa per qualcosa che non abbiamo fatto può essere un fardello emotivo significativo, ma esaminando e affrontando i motivi alla base di questo stato, possiamo trovare sollievo e migliorare la nostra qualità di vita. Riconoscere i propri sentimenti e cercare supporto quando necessario è un passo importante verso la guarigione e la crescita personale.
Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.
Torna alle Domande