Torna alle Domande

Scopri i Segreti delle Relazioni con i Consigli di John Gottman

Indice dei Contenuti

La Scienza delle Relazioni

John Gottman è uno dei più influenti psicologi nel campo delle relazioni interpersonali, con un particolare focus sulla dinamica di coppia. Attraverso il suo lavoro presso "The Gottman Institute", ha sviluppato un approccio sistematico e scientifico per migliorare la qualità delle relazioni. Le sue ricerche, che si estendono su oltre quattro decenni, coinvolgono lo studio di migliaia di coppie per capire cosa realmente funziona nei matrimoni felici rispetto a quelli che finiscono con un divorzio.

Uno degli aspetti più rivoluzionari della ricerca di Gottman è l'uso delle tecnologie di monitoraggio fisiologico combinate con le interazioni verbali e non verbali tra le coppie. Questo metodo ha permesso di raccogliere dati imparziali e fatti concreti riguardanti le emozioni e le reazioni che non sono sempre evidenti attraverso la semplice osservazione o l'autovalutazione. Con queste informazioni, Gottman ha potuto creare modelli e teorie che svelano gli "ingredienti segreti" dei matrimoni di successo.

Ad esempio, lo Psicologo John Gottman parla spesso di come le emozioni negative dominano interazioni matrimoniali scadenti. Le chiama i "Quattro Cavalieri dell'Apocalisse": critica, disprezzo, difensività e ostruzionismo. Questi comportamenti prevedono con un'accuratezza del 90% il rischio di divorzio di una coppia.

[1] Gottman, J. M., & Silver, N. (1999). The Seven Principles for Making Marriage Work. New York: Crown. In questo libro, Gottman esplora come le coppie possano migliorare le loro relazioni seguendo sette principi chiave, basati sulle sue ricerche.

Matrimonio e Intuito

Per molti che hanno vissuto una crisi matrimoniale, il consiglio più comune che si riceve è quello di "fidarsi del proprio istinto". Eppure, la ricerca ha mostrato che l'istinto può essere tanto un dono quanto una maledizione. Non è raro, infatti, che le persone interpretino male i segnali emotivi del partner, portando a litigi e incomprensioni apparentemente dal nulla.

Una volta, una coppia che aveva raggiunto un vero e proprio punto di rottura confidò al loro terapeuta di aver notato un numero crescente di incomprensioni. Durante una sessione svolta secondo il metodo di Gottman, la coppia apprese di essere caduta in un ciclo autodistruttivo di supposizioni e mancate comunicazioni, che non avevano nulla a che fare con la reale natura del loro rapporto. Attraverso l'intervento terapeutico, riuscirono a costruire un nuovo tipo di dialogo basato sulla scoperta di bisogni e desideri nascosti.

[2] Wile, D. B. (1993). After the fight: Using your disagreements to build a stronger relationship. New York: Guilford Press. Wile discute la capacità delle coppie di usare i conflitti come punti di partenza per migliorare i loro legami, allineandosi con le scoperte di Gottman.

Evitare i Quattro Cavalieri

Nel suo lavoro, Gottman ha identificato i "Quattro Cavalieri dell'Apocalisse" che puntualmente portano alla rovina di una relazione. Questi comportamenti distruttivi sono critiche, disprezzo, difensività e comportamento bloccante. Imparare a riconoscere questi segnali è essenziale per impedirgli di diventare la norma nella dinamica di coppia.

Avere consapevolezza di questi segni permette a partner di cercare strategie più produttive e correggere la rotta. Per esempio, alla critica connessa a un comportamento sbagliato si può rimpiazzare parlando delle proprie necessità e sentimenti. Se si è attaccati da una critica del partner, piuttosto che rispondere in modo difensivo, è consigliabile ascoltare attentamente e cercare di connettersi emotivamente con il proprio partner.

Se ti rispecchi in questi comportamenti o se noti sintomi di difficoltà nella tua relazione, potrebbe essere utile l'aiuto di un professionista. Compila il questionario su Freud per ricevere un'indicazione personalizzata sull'esperto che fa per te.

Consigli Pratici

Anche se le statistiche spesso dipingono un quadro fosco per i matrimoni, con un tasso di divorzio che si avvicina al 50% in molti paesi occidentali, non è tutto inevitabile. Le teorie di Gottman suggeriscono diversi abitudinari esercizi che le coppie possono praticare per migliorare la loro intesa. Eccone alcuni:

  • Costruire un mondo comune: condividere interessi comuni e mantenere tradizioni di coppia che li uniscono.
  • Ascolto attivo: praticare l'arte di ascoltare il partner senza interrompere e facendo le giuste domande per comprendere appieno il punto di vista.
  • Gestione dei conflitti: tolleranza verso gli errori, scambio costruttivo di critiche e limitare reinterpretazioni negative sono attività chiave per la crescita.

Sperimenta questi approcci nella tua vita quotidiana e verifica i miglioramenti nella tua relazione. Tuttavia, se senti di avere bisogno di un aiuto professionale mirato, non esitare a cercare il terapeuta più adatto alle tue esigenze attraverso il questionario su Freud.

Conclusione

Cogliere il valore dell'opera di John Gottman può migliorare la qualità delle relazioni nel lungo termine. Le ricerche di Gottman non sono solo per le coppie in crisi, ma anche per chi desidera potenziare una relazione stabile rendendola ancora più appagante. Gli strumenti offerti dal metodo Gottman aiutano a costruire mattoni solidi di comprensione, rispetto e amore.

Se questo articolo ti ha ispirato a migliorare la tua relazione di coppia o personale, considera di consultare un esperto per discutere delle tue necessità personali. Utilizza il questionario su Freud per ricevere un supporto su misura.

Riferimenti Bibliografici:
[1] Gottman, J. M., & Silver, N. (1999). The Seven Principles for Making Marriage Work. New York: Crown.
[2] Wile, D. B. (1993). After the fight: Using your disagreements to build a stronger relationship. New York: Guilford Press.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande