Torna alle Domande

Scopri il Potere Curativo della Schema Therapy Esperienziale

Introduzione alla Schema Therapy Esperienziale

La Schema Therapy Esperienziale è un approccio terapeutico che combina elementi cognitivi, esperienziali e comportamentali per affrontare comportamenti disadattivi e disturbi della personalità. Scopri il professionista più adatto a te per affrontare i tuoi schemi interiori. Ideata da Jeffrey E. Young, si focalizza sull’identificazione e la trasformazione degli schemi maladattivi, aiutando le persone a sviluppare nuovi modi di pensare e di agire nel loro contesto quotidiano.

Fondamenti Teorici della Schema Therapy Esperienziale

Nella base teorica della Schema Therapy Esperienziale risiedono vari concetti chiave: gli schemi disadattivi, i bisogni fondamentali non soddisfatti e le modalità, o "modes", che una persona adotta in risposta a questi schemi. Gli schemi sono pattern emotivi e cognitivi che derivano da esperienze infantili. Quando i bisogni fondamentali di amore, sicurezza e accettazione non sono soddisfatti, tendono a formarsi schemi negativi che influenzano negativamente la vita adulta. Esperienze come un'educazione molto rigida o una perdita significativa, possono far emergere schemi di inadeguatezza o abbandono che richiedono un'intervento mirato.

Il metodo esperienziale si distingue per il suo uso di tecniche intense e coinvolgenti, come l'immaginazione guidata e il dialogo tra parti interne del sé. Queste tecniche mirano ad accedere e modificare le esperienze emotive profonde, offrendo un percorso di guarigione per la persona coinvolta. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato l'efficacia della Schema Therapy Esperienziale nel trattare diversi disturbi della personalità, come evidenziato da studi di Arntz et al. (2013) e Farrell et al. (2009)[1][2].

Applicazioni Pratiche

In un contesto pratico, la Schema Therapy Esperienziale può essere applicata in molti ambiti della vita quotidiana. Ad esempio, una persona che soffre di ansia sociale potrebbe scoprire, attraverso la terapia, che uno schema di inadeguatezza è stato radicato in una critica costante ricevuta durante l'infanzia. Durante le sessioni terapeutiche, il paziente potrebbe essere guidato a rivivere queste esperienze tramite l'immaginazione, per rielaborare le emozioni e trasformare la percezione di sé.

Le tecniche usate includono approcci creativi come la drammatizzazione dei ruoli, il lavoro con immagini e l'elaborazione corporea delle emozioni. Questi strumenti aiutano a rompere i cicli disfunzionali dei pensieri e comportamenti. Se senti che le tue relazioni e il tuo benessere mentale sono influenzati da pattern disfunzionali, non esitare a prendere il questionario FREUD per scoprire chi può aiutarti a superare questi schemi.

Esempi Vitali di Schema Therapy Esperienziale

Immagina Anna, una donna di 35 anni, che si rivolge alla Schema Therapy Esperienziale dopo aver vissuto anni di relazioni fallimentari. Attraverso la terapia, scopre che uno schema di abbandono si era radicato nella sua psiche a causa della separazione traumatica dei suoi genitori durante la sua infanzia. Attraverso l'immaginazione guidata, rivive i momenti di paura e incertezza, riprendendo controllo su queste emozioni.

Un altro esempio è Marco, un impiegato con problemi di autostima dovuti a una costante critica ricevuta dai suoi superiori sul lavoro. La Schema Therapy Esperienziale lo aiuta a collocare questa critica all'interno di un contesto più ampio della sua vita. Lavorando con un terapeuta, Marco partecipa a sessioni di dialogo sulle modalità di comportamento. Identifica la sua "modalità critica" e impara a rispondere ad essa in modo più compassionevole e costruttivo.

Conclusioni e Prossimi Passi

La Schema Therapy Esperienziale offre un percorso profondo e trasformativo per chi desidera affrontare schemi negativi e migliorare la qualità della propria vita. Attraverso tecniche esperienziali uniche, facilita una comprensione più profonda di sé e la capacità di modificare dinamiche comportamentali negative. Se pensi che la Schema Therapy potrebbe esserti utile, ti invitiamo a contattare un professionista. Ti invitiamo a compilare il questionario FREUD per iniziare il tuo viaggio di cambiamento personale.

  • [1] Arntz, A., & van Genderen, H. (2013). Schema Therapy for Borderline Personality Disorder. Wiley.
  • [2] Farrell, J. M., Reiss, N., & Shaw, I. A. (2009). The Schema Therapy Clinician’s Guide. Wiley-Blackwell.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande