Torna alle Domande

Superare lo Sconforto: Strategie e Consigli Pratici

Indice dei Contenuti

Cos'è lo Sconforto

Lo sconforto è una condizione emotiva che molti di noi sperimentano a diversi livelli nel corso della vita. Si presenta come un misto di tristezza, ansia e perdita di motivazione, e può manifestarsi in seguito a un particolare evento stressante o come risultato di una serie di accadimenti negativi. Leggere il libro di Seligman (2006) sull'apprendimento della felicità ha aiutato molte persone a comprendere meglio le emozioni negative e a lavorare sulla propria resilienza. Seligman ci ricorda che il modo in cui interpretiamo e reagiamo agli eventi avversi può fare una grande differenza nel nostro benessere psicologico.

Le Cause del Sconforto

Spesso, la causa dello sconforto è radicata in aspetti della nostra vita quotidiana che non percepiamo immediatamente come problematici. Un esempio reale è Maria. Con un lavoro stabile e una vita familiare serena, Maria sembrava avere tutto sotto controllo. Tuttavia, sentiva un peso invisibile che incideva sulla sua motivazione e felicità. La chiave per comprendere il suo sconforto è stata identificare il mancato allineamento tra i suoi valori personali ed il suo stile di vita [1]. Studi hanno mostrato che il disallineamento tra ciò che una persona considera importante e come vive può provocare sentimenti di frustrazione e sconforto (Sheldon & Elliot, 1999).

Strategie per Superare lo Sconforto

Superare lo sconforto richiede un approccio personale e un impegno a lungo termine nel migliorare il proprio benessere emotivo. Prima di tutto, è importante riconoscere e accettare il proprio stato emotivo senza autogiudicarsi. Prendi ad esempio Luca che, dopo la fine di una lunga relazione, ha trovato conforto nel praticare la gratitudine quotidiana e la meditazione [2]. Stabilire nuove abitudini positive l'ha aiutato a riscoprire la gioia nelle piccole cose della vita di tutti i giorni.

Se senti che il tuo sconforto persiste, è sempre una buona idea contattare un professionista. Puoi trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze compilando il questionario su FREUD.

Consigli Utili e Chiamata all'Azione

Ogni persona è diversa, e non esiste un unico modo per superare lo sconforto. Tuttavia, ci sono delle pratiche che possono aiutare chiunque a ritrovare un equilibrio emotivo. La mindfulness, l'attività fisica regolare e una dieta equilibrata sono universalmente riconosciute come metodi efficaci per migliorare l'umore e ridurre l'ansia [3]. Nonostante ciò, se il disagio emotivo è pervasivo e influisce sulla tua vita quotidiana, non esitare a contattare un professionista della psicologia. Per un approccio personalizzato, utilizza il questionario su FREUD per trovare il miglior professionista per te.

Riferimenti Bibliografici

  • [1] Sheldon, K. M., & Elliot, A. J. (1999). Goal striving, need satisfaction, and longitudinal well-being: The self-concordance model. Journal of Personality and Social Psychology, 76(3), 482-497.
  • [2] Emmons, R. A., & McCullough, M. E. (2003). Counting blessings versus burdens: An experimental investigation of gratitude and subjective well-being in daily life. Journal of Personality and Social Psychology, 84(2), 377-389.
  • [3] Kabat-Zinn, J. (1990). Full Catastrophe Living: Using the Wisdom of Your Body and Mind to Face Stress, Pain, and Illness. New York: Delta.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande